Dar peso al proprio peso: diagnosi e terapia di sovrappeso e obesità
L’aumento dell’obesità a livello mondiale è fatto ormai noto. Tristemente confermato anche in Italia dagli ultimi dati ISTAT, secondo cui circa 1 italiano su 10 è obeso. Ancor più preoccupante è il dato relativo ai bambini: ben 1 su 3 ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età.
È quindi importante porre l’accento su questo fenomeno per comprenderne da un lato cause e conseguenze, dall’altro le possibili soluzioni.
Cause Obesità
In effetti, se è vero che spesso alla base dell’obesità sono presenti elementi di predisposizione genetica, talvolta associati a fattori dipendenti dall’ambiente e dallo stile di vita (spesso sedentario), è altrettanto significativo che alla base dell’accumulo di grasso è sempre presente uno squilibrio energetico, ovvero un eccesso di energia introdotta (entrate) sotto forma di alimenti e bevande rispetto all’energia spesa (uscite). Chiaramente non è solo un problema di quantità, ma anche e soprattutto di qualità del cibo: il consumo di prodotti di fast food, di bibite dolcificate e di alimenti a elevata densità energetica e poveri di micronutrienti accentua, infatti, l’insorgenza di sovrappeso e obesità.
Differenza Sovrappeso Obesità
È, inoltre, importante chiarire la distinzione tra sovrappeso e obesità: due termini spesso utilizzati come sinonimi, ma che, in realtà, indicano condizioni differenti, seppur affini. Vediamo quando si può parlare dell’una e quando dell’altra.
Per stabilire se un individuo è in una condizione di normopeso, di sovrappeso o di obesità è possibile utilizzare l’Indice di Massa Corporea (IMC), ovvero il valore derivante dal rapporto tra il peso corporeo (espresso in kg) e l’altezza (espressa in metri) al quadrato.
Esempio: un individuo alto 1,75 m che pesa 80 kg avrà un IMC pari a 26,14 (risultato dato da 80 : 3,06 – ovvero 1,75 al quadrato)
- Parametri normopeso: IMC compreso tra 18.5 e 24.9
- Parametri sovrappeso: IMC compreso tra 25.0 e 29.9
- Parametri obesità di I grado: IMC compreso tra 30.0 e 34.9
- Parametri obesità di II grado.: IMC compreso tra 35.0 e 39.9
- Parametri obesità di III grado: IMC ≥ 40
È già da considerarsi un “campanello d’allarme” un IMC compreso tra i 25 e i 30 kg/m², soprattutto se associato a due o più fattori di rischio cardiovascolare (es. fumo, ipertensione, diabete, etc.).
Altro elemento da tenere sotto controllo è la distribuzione del grasso: se concentrato prevalentemente nella zona addominale, infatti, aumenta il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari, di diabete, di ipertensione e di dislipidemia. Nello specifico, sono da ritenersi “preoccupanti” dei valori di circonferenza addominale superiori a 88 cm nelle femmine e a 102 cm nei maschi.
Rischi dell’obesità
In effetti, in presenza delle condizioni sopra descritte, numerosi sono i rischi per la salute derivanti dalle complicanze. In particolare, possono manifestarsi:
- MALATTIE CARDIOVASCOLARI
- Ipertensione arteriosa
- Cardiopatia
- Ictus
- ALTERAZIONI METABOLICHE
- Diabete tipo II
- Ipercolesterolemia
- Gotta
- ALCUNE FORME DI TUMORI
- PATOLOGIE RESPIRATORIE
- Insufficienza respiratoria
- Apnee notturne
- PATOLOGIE ARTICOLARI
- Artrosi delle articolazioni del bacino e degli arti inferiori
Medico Specialista per Obesità e Sovrappeso
Alla luce di questo quadro, risulta chiara l’importanza di rivolgersi ad uno specialista per poter cominciare uno percorso mirato di riduzione del peso. Di contro, sono del tutto sconsigliati, poiché inutili, quando non addirittura dannosi, i cosiddetti metodi faidate, identificabili in diete di facile reperimento (riviste, web, etc.) ed esecuzione, spesso associate alla promessa di rapidi risultati. È quindi fondamentale tenere presente che soltanto uno specialista della nutrizione, attraverso l’anamnesi di ogni specifico caso, può fornire le corrette indicazioni per il raggiungimento del peso idoneo al soggetto in questione e del suo successivo mantenimento.
Prendersi cura del proprio peso non è dunque un fatto legato esclusivamente ad aspetti estetici, ma anche e soprattutto a fattori di salute. Ed è possibile cominciare a farlo partendo da pochi ma essenziali accorgimenti. Perché la dieta, come ci insegnano i greci, da cui ereditiamo il termine, è “modo di vivere”.
Presso il Centro Medico Milano Unisalus è disponibile un Team di esperti Nutrizionisti, Dietisti e Dietologie per aiutarvi ad affrontare nel migliore dei modi i problemi di Sovrappeso ed Obesità.