In questi giorni molte persone si staranno chiedendo, come ogni anno, cosa preparare per il pranzo di Natale. La situazione non è delle migliori ma è bene che, nel rispetto del regole, si passi un buon Natale e si faccia un buon pranzo, anche se con poche persone.
Se non sai cosa preparare leggi l’articolo che segue e, se proprio non riusciremo a convincerti, affidati ad un servizio specializzato per la fornitura di prodotti alimentari preparati. Ce ne sono diversi nelle diverse città italiane: ad esempio, questo servizio di catering presente a Roma offre un menù per questo giorno speciale!|
Antipasti per il pranzo di Natale
L’antipasto è, quel piatto in grado di far “aprire lo stomaco” e far venire l’acquolina in bocca prima di ogni altra portata. Un must natalizio che potrai preparare con facilità è il famosissimo panettone gastronomico.
Il panettone può essere riempito sia con farciture a base di pesce che a base di carne, senza scordare le verdure e i formaggi, ovviamente!
Sicuramente questo è uno dei piatti più versatili e facili da preparare, in quanto non richiede nemmeno un lungo tempo di preparazione e cottura. Inoltre, con pochi e semplici ingredienti, sarai in grado di sbalordire i tuoi ospiti.
Un altro piatto semplicissimo è una composizione natalizia a base di rustici di pasta sfoglia. Puoi farcirli con würstel, formaggi, pomodoro o addirittura olive o tonno e, una volta pronti, puoi assemblarli creando un alberello natalizio o una stella di natale da impiattare al meglio.
Anche le tartine natalizie sono super facili e puoi prepararle in davvero pochissimo tempo. Se hai dei coppa pasta o delle formine per biscotti a tema natalizio, le tartine faranno ancora più effetto scenico, oltre ad essere buonissime da mangiare, ovviamente.
Pranzo di Natale: primi piatti
Per i primi piatti, forse ti risulterà più difficile accontentare tutti, perché ognuno, com’è giusto che sia, ha i propri gusti.
Perciò, consigliatissime le lasagne che potrai preparare in tante versioni sfiziose: classica, ai frutti di mare, ai funghi, alla zucca… Insomma, puoi davvero spaziare con i condimenti! Un’alternativa alle lasagne sono i cannelloni, altro primo piatto molto versatile e che può essere condito sia con sughi a base di carne che sughi a base di pesce.
Anche risotti e gnocchi possono essere ottimi piatti per fare una bella figura al pranzo di Natale.
Pranzo di Natale: secondi piatti
In genere, si arriva al secondo piatto già un po’ sazi, ma è Natale e, per una volta, possiamo evitare di pensare troppo alla linea.
Arrosto di vitello, stufato di maiale, spezzatino, polpettone, pollo alla birra, vitello tonnato: sono solo alcuni dei tantissimi piatti a base di carne che potrai cucinare per i tuoi ospiti. Mentre il polpo con le patate e i gamberi conditi come preferisci tu, sono le alternative a tema pesce per un pranzo di Natale diverso da quello tradizionale.
Se hai ospiti vegani o vegetariani, potrai preparare per loro soufflé ai formaggi, o crostate di verdure e accompagnare i piatti con ottimi contorni come patate arrosto o sabbiose, finocchi al forno, zucca gratinata o carciofi fritti.
Dolci del pranzo di Natale
Per quanto riguarda i dolci, ovviamente non potranno mancare sulla tua tavola pandoro e panettone! Ma, se vorrai cimentarti nella preparazione di altri dolci tipici natalizi, sono assolutamente consigliati i tronchetti (da farcire con tantissime creme diverse), tartufini di pandoro, crostate, biscottini, panpepato, zuccotto, struffoli, torrone e tanti, tanti altri.
E, se avanza un piccolo spazio, prepara anche una cioccolata calda, da bere tra una chiacchiera e l’altra. Adesso non ti resta che stilare il tuo menù e scegliere cosa preparare per il pranzo di Natale.