A cosa serve un sistema di allarme
In una casa così come in un’azienda , un sistema di allarme wireless o filare serve a segnalare le possibili intrusioni da parte di malintenzionati in spazi protetti.
Ovviamente un sistema di questo tipo non evita lo svolgere di tutti i reati, ma può fungere da ottimo deterrente, soprattutto se associato a delle telecamere di videosorveglianza e dei fari che si illuminano al passaggio di persone.
I vari modelli in commercio si distinguono a seconda della sensoristica (se wifi o filare) e dei tipi di tecnologia diversa utilizzata (sensori infrarosso, perimetrali, barriere, di movimento, pressometrici, microonda etc)..
Installazione degli impianti antifurto
Di certo un sistema di antifurto costituisce una preziosa soluzione grazie a cui è possibile prevenire situazioni davvero sgradevoli o inconvenienti di qualsiasi genere, come furti, o tentativi di furti ed effrazioni .
I costi di un impianto base ormai sono alla portata di tutti, anche perché le possibilità di scelta sono numerose e c’è possibilità di detrazione fiscale e noleggio operativo. Il consiglio, comunque, è di richiedere i suggerimenti e la consulenza di aziende specializzate nel settore, anche per essere certi di usufruire di un’installazione di prodotti conformi, certificati e di qualità.
I sistemi di antifurto di Beta Elettronica
Vale la pensa scoprire l’allarme perimetrale senza fili prodotto in Italia di Beta Elettronica. Questa suite di dispositivi è progettata e messa a punto nel corso del tempo per segnalare ogni tentativo di intrusione o tentativo di effrazione in tempo reale.
I vari elementi antifurto che lo compongono possono essere combinati in base alle varie caratteristiche dell’ambiente e alle specifiche esigenze: si ha a che fare, quindi, con un sistema modulare che può comprendere di volta in volta degli accessori domotici, delle sonde tecniche o dei sensori.
Come ottenere la detrazione fiscale sugli impianti di allarme
La fruizione della detrazione fiscale è correlata alla presentazione della dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Redditi o il modello 730: la detrazione va ripartita in 10 rate all’anno dello stesso importo.
Il pagamento di ogni importi dovuto deve essere effettuato secondo le indicazioni reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate: Vuol dire che sono ammessi solo i pagamenti eseguiti con bonifico parlante o ordinario , siccome essi devono essere tracciati.