Con le richieste sempre più insistenti del mercato e a causa dello sviluppo tecnologico dei principali sistemi produttivi, anche la logistica ha dovuto subire grandi trasformazioni.
Il 2020 non sarà sicuramente un anno di pausa: sono molte le leve sulle quali bisognerà puntare e tra queste elenchiamo alcune macro-categorie come la riorganizzazione degli spazi, gli strumenti e le attrezzature per l’organizzazione dei lavori e la gestione dei fornitori.
Non si tratta più di pura fantasia: la rapida trasformazione del settore potrebbe portare l’addetto di magazzino a lavorare a stretto contatto con robot nel giro di pochi anni.
Diamo uno sguardo ai nuovi trend del 2020 per il settore logistico e quali potrebbero essere le nuove sfide dei prossimi mesi.
I trend del 2020 della logistica
Il cambiamento della logistica riguarda un po’ tutte le attività che la compongono; i fattori più spingenti sono sicuramente la progettazione, l’organizzazione e la gestione degli spazi di magazzino.
La blockchain sta rendendo la logistica delle aziende sempre più trasparente, grazie a facilitazioni dal punto di vista del monitoraggio delle spedizioni, gestione contratti ed elaborazione dei pagamenti.
Anche le soluzioni di stoccaggio sono sempre più sviluppate: queste ultime puntano ad adottare tecnologie sempre più efficienti ed efficaci.
I più grandi investimenti in materia di progettazione e riorganizzazione riguarda quella di software e tecnologie di material handling: i vantaggi sono l’aumento della produttività, una riduzione drastica degli errori e di conseguenza la cancellazione di alcuni costi fissi di magazzino.
Per il 2020 è previsto che la metà dei responsabili IT della logistica mirino a passare ad un sistema di gestione del magazzino automatico più moderno e completo.
Nuove sfide per il 2020 e soluzioni più green
I fattori che determinano le nuove sfide del 2020 possono essere riassunti nei seguenti punti:
- Accuratezza nella preparazione degli ordini, grazie a sistemi che ne monitorano la produttività.
- Costi di trasporto inferiori e tempi d’attesa più brevi.
- Perfezionamento dei canali di e-commerce. Il boom dell’e-commerce sta fornendo sempre più la possibilità di avere informazioni in real-time sulla spedizione: questo è sempre più un must per i clienti, abituati a poter guardare un’app per scoprire dove si trova il loro prodotto e quanto tempo manca alla conclusione della spedizione.
- Sviluppo di iniziative green e di macchinari che pensano al benessere dell’ecosistema;
Tra le innovazioni sempre più green possiamo includere anche la nuova generazione di carrelli elevatori Linde: i nuovi muletti controbilanciati, infatti, hanno ottimizzato il consumo energetico e ridotto allo stesso tempo le emissioni. I carrelli elevatori continueranno a dare una grande mano all’intero settore logistico, tenendo sempre alti gli standard di efficienza, sicurezza e disponibilità.