Sentiamo spesso parlare di portoni sezionali industriali ma difficilmente ci soffermiamo sull’importanza degli accessori. Se ci pensiamo bene, sono proprio questi ultimi a soddisfare le particolari esigenze della clientela.
Quali sono gli accessori da non dimenticare quando si decide di installare un portone industriale? A quali fornitori ci possiamo rivolgere?
Accessori per portoni industriali
Gli accessori che vengono installati sui portoni non servono unicamente a rendere più aggraziata una chiusura. In genere, ogni singolo accessorio tende a risolvere una specifica problematica di utilizzo o a velocizzare una specifica attività logistica, se ci riferiamo ad una realtà industriale.
È normale sentirsi leggermente smarriti di fronte alla scelta del migliore per le proprie esigenze e si rischia di optare spesso per una soluzione semplice e senza stress.
Ecco perché è consigliato rivolgersi a dei professionisti, ne esistono tanti nel mercato italiano ma il nostro consiglio è di rivolgersi a realtà con esperienze decennali nel settore come quella dei portoni sezionali di BMP, marchio riconosciuto a livello internazionale e da sempre sinonimo di qualità e professionalità.
Dopo aver scelto il modello, infatti, arriva il momento di decidere quale sarà il rivestimento che più si adatta al contesto industriale. Non solo i colori (diverse colorazioni RAL per adattarsi all’ambiente e ai colori del marchio che li richiede) ma anche i materiali da utilizzare in fase di produzione.
Ogni materiale permette di avere a disposizione tipologie di porte sezionali differenti, ognuna studiata per trovare la soluzione più adatta alle esigenze: portoni tagliafuoco e portoni con motorizzazione idraulica sono le principali tipologie.
Illuminazione, automazioni e isolamento: ecco come muoversi
Tra le personalizzazioni più richieste troviamo una vasta gamma di accessori come oblò, finestre e altri elementi che favoriscono l’ingresso della luce naturale all’interno del capannone.
Per un utilizzo che prediliga la praticità, si possono prevedere l’installazione di porte pedonali che consente l’accesso e l’uscita dal capannone senza dover azionare la movimentazione dei pannelli.
Uno degli accessori più discussi è quello che prevede l’inserimento di automazioni. Le automazioni hanno il compito di aumentare il livello di sicurezza delle attività: i dispositivi di sicurezza permettono al portone di bloccarsi in caso il sensore dovesse percepire un ostacolo; mezzi per la movimentazione e personale possono quindi spostarsi con maggiore sicurezza e senza temere urti improvvisi con le chiusure dello stabile.
Infine parliamo di isolamento. Per abbattere i consumi e per evitare che all’interno del capannone ci siano degli sbalzi termici improvvisi è importante che il capannone venga isolato tramite pannelli più spessi, in grado di proteggere l’ambiente da infiltrazioni e cambi improvvisi di temperatura.
Per altre problematiche è possibile rivolgersi direttamente ai produttori di portoni sezionali: le realtà specializzate in questo settore sono in grado di indicare quali sono gli accessori più utilizzati, quali i più performanti e quali sono le previsioni di investimento per ognuno di questi accessori.